Genere Floccularia

 

Floccularia è un genere di funghi della famiglia Agaricaceae.

 

Sono caratterizzati da un aspetto unico e riconoscibile, soprattutto per la presenza di una volva sacciforme e di un cappello spesso ricoperto da squame o flocculi.

 

Caratteristiche Distintive delle Floccularia

 

Volva: La caratteristica più distintiva di questo genere è la presenza di una volva sacciforme, spesso bulbosa e ben sviluppata, che avvolge la base del gambo.

 

Cappello: Il cappello può variare notevolmente in forma e dimensione a seconda della specie, ma è generalmente convesso o appianato. La superficie è spesso ricoperta da squame o flocculi di colore variabile, dal bianco al bruno.

 

Lamelle: Le lamelle sono libere, fitte e di colore bianco o crema.

 

Gambo: Il gambo è generalmente cilindrico, talvolta bulboso alla base, e può essere liscio o decorato da squame o fibrille.

 

Anello: Alcune specie presentano un anello membranoso o fugace.

 

Habitat e Ecologia

 

Le Floccularia sono funghi saprobi, ovvero si nutrono di materia organica in decomposizione. Li troviamo solitamente in ambienti umidi e ricchi di sostanza organica, come i boschi di latifoglie e conifere.

 

Specie di Floccularia

 

Floccularia luteovirens (Alb. e Schwein.: Fr.) Pouzar 1957

https://www.funghiitaliani.it/
https://www.funghiitaliani.it/

 

Floccularia luteovirens è un fungo appartenente alla famiglia delle Agaricaceae.

 

Cappello: 2-8 cm di diametro. Inizialmente emisferico, poi convesso-appianato, con un umbone centrale spesso pronunciato. Colore marrone scuro, bruno-rossiccio o bruno-nerastro, a volte con sfumature più chiare verso il margine. Cuticola fibrillosa-squamosa, con squamette marroni più o meno evidenti.

Lamelle: Libere. Inizialmente rosa pallido, poi diventano bruno-rossastre e infine bruno-nerastre. Molto fitte.

Gambo: 4-10 (15) cm di altezza e 1-3 (4) cm di diametro. Cilindrico, spesso leggermente ingrossato alla base. Bianco, può presentare sfumature brunastre. Spesso presenta un leggero bulbo alla base.

Anello: Membranaceo, ampio, persistente, bianco e striato sulla parte superiore.

Carne: Bianca, può arrossare leggermente al taglio. Odore fungino, gradevole. Sapore dolce.

 

Habitat: Cresce in boschi di conifere e misti, spesso in prossimità di pini e abeti.  

 

Raccogli solo ciò che conosci: Se non sei sicuro dell'identità di un fungo, lascialo nel suo habitat.

 

 

Ricorda: La raccolta e il consumo di funghi selvatici devono essere fatti con la massima cautela. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un micologo esperto.

 

TORNA SU
TORNA SU
ECHINODERMA
ECHINODERMA
LEPIOTA
LEPIOTA