Genere Conocybe

 

Il genere Conocybe racchiude un'ampia varietà di funghi, spesso di piccole dimensioni e dall'aspetto delicato. Caratterizzati da una forma conica o campanulata, questi funghi presentano una notevole diversità morfologica, rendendo l'identificazione precisa spesso complessa

 

Caratteristiche Principali:

 

Cappello: Piccolo, di forma conica o campanulata, spesso con un umbone pronunciato. La cuticola può essere liscia, fibrillosa o squamosa, e il colore varia a seconda della specie, dal marrone al giallo, passando per il grigio e l'ocra.

 

Lamelle: Adnate o libere, inizialmente chiare (bianche o grigiastre) per poi scurirsi con la maturazione delle spore.

 

Gambo: Slanciato e fragile, spesso cavo all'interno. La superficie può essere liscia o finemente pruinosa.

 

Carne: Sottile e delicata, di colore bianco o leggermente colorata.

 

Volva: Assente, caratteristica che li distingue dalle Amanite.

 

Habitat:I funghi del genere Conocybe sono saprofiti, ovvero si nutrono di materia organica in decomposizione. Li troviamo in diversi ambienti quali prati, soprattutto su terreni erbosi e ricchi di sostanza organica; sui margini dei boschi, su lettiera di foglie e aghi; su dune sabbiose. 

 

 

Specie di Conocybe

 

Conocybe aporos Kits van Wav. (1970)

Conocybe arrhenii (Fr.) Kits van Wav. (1970)

Conocybe cyanopus (GF Atk.) T. Bau & HB Song (2024)

Conocybe nemoralis Harmaja (1979)

Conocybe parvula Døssing & Watling (1983)

 Conocybe velata (Velen.) Watling (2004)

 

https://www.funghiitaliani.it/
https://www.funghiitaliani.it/

Conocybe aporos, è una specie di fungo, appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae, nota per i loro corpi fruttiferi di piccole e medie dimensioni. Questi funghi hanno tipicamente un cappello conico o a campana, spesso con un picco distintivo, e tendono a prosperare in ambienti erbosi.

 

Cappello:  di colore bruno aranciato, inizialmente emisferico, poi campanulato ed infine a maturità mammellonato, si decolora per assumere tonalità ocracee a partire dall'esterno, il margine è eccedente e a volte è leggermente striato. L'umbone molto evidente largo e schiacciato, conserva tonalità scure rispetto al resto della cuticola.

Lamelle: ventricose, adnate e leggermente decorrenti per un dentino all'inserzione con lo stipite, di colore inizialmente biancastro, poi a maturità bruno ocraceo, con tagliente finemente eroso, discolore rispetto alle facce delle lamelle, per la presenza di cheilocistidi.

Gambo: cilindrico, bruno ocraceo fistoloso, rivestito da pruina biancastra, evidente in particolare all'inserzione con l'imenoforo, ingrossato alla base a volte leggermente bulboso, imbrunente al tocco.

Anello: Membranoso, persistente, rigato in modo evidente sul lato superiore.

Carne: Biancastra ocracea, tenera sul pileo, fibrosa nello stipite, odore di geranio.

 

Habitat: Fungo saprotrofo, prevalentemente primaverile, fruttifica su detriti organici.

 

Raccogli solo ciò che conosci: Se non sei sicuro dell'identità di un fungo, lascialo nel suo habitat.

 

 

Ricorda: La raccolta e il consumo di funghi selvatici devono essere fatti con la massima cautela. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un micologo esperto.

 

TORNA SU
TORNA SU

https://www.asergeev.com/
https://www.asergeev.com/

 

Conocybe arrhenii, è una specie di fungo, appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae, nota per i loro corpi fruttiferi di piccole e medie dimensioni. Questi funghi hanno tipicamente un cappello conico o a campana, spesso con un picco distintivo, e tendono a prosperare in ambienti erbosi.

 

Cappello: 10-40 mm, conico campanulato, di color ocraceo, bruno aranciato al disco, con evidente umbone ottuso, leggermente igrofano e striato al margine, che risulta leggermente eccedente per la presenza di residui velari.

Lamelle: ventricose, di colore ocraceo, con filo lamellare, finemente seghettato, discolore, sterile, ricco di cheilocistidi.

Gambo: 40-60 x 2-3 mm, cilindrico, fistoloso, all'inserzione con l'imenoforo presenta granuli e fiocchi farinosi, leggermente clavato alla base, dove si evidenziano macchie bruno ruggine.

Anello: membranoso, persistente, mobile sul gambo, striato nella parte superiore.

Carne: Giallastra, priva di odore e sapore particolari.

 

Habitat: Fungo saprotrofo, terricolo. prevalentemente

 

Raccogli solo ciò che conosci: Se non sei sicuro dell'identità di un fungo, lascialo nel suo habitat.

 

 

Ricorda: La raccolta e il consumo di funghi selvatici devono essere fatti con la massima cautela. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un micologo esperto.

 

TORNA SU
TORNA SU

https://www.funghiitaliani.it/
https://www.funghiitaliani.it/

 

Conocybe cyanopus, è una specie di fungo, appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae, nota per la sua caratteristica colorazione bluastra.

 

Cappello: Piccolo, di solito non supera i 2,5 cm di diametro. La forma è inizialmente conica, poi si appiattisce con un basso umbone ottuso. Il margine è spesso striato per trasparenza. La cuticola è igrofana, liscia o finemente squamosa, di colore variabile dal marrone chiaro all'ocra, a seconda del grado di umidità.

Lamelle: Adnate o leggermente decorrenti, inizialmente bianche o biancastre, poi assumono tonalità bruno-ocracee.

Gambo: Slanciato e fragile, cavo all'interno. La superficie è liscia o finemente pruinosa, di colore bluastro, soprattutto nella parte superiore.

Carne: Sottile e delicata, di colore bianco o leggermente bluastra.

 

Habitat: è una specie saprofita che si sviluppa su lettiere forestali, preferibilmente in ambienti umidi e ombreggiati. Fruttifica solitamente in gruppi o cespi.

 

Raccogli solo ciò che conosci: Se non sei sicuro dell'identità di un fungo, lascialo nel suo habitat.

 

 

Ricorda: La raccolta e il consumo di funghi selvatici devono essere fatti con la massima cautela. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un micologo esperto.

 

TORNA SU
TORNA SU

https://www.funghiitaliani.it/
https://www.funghiitaliani.it/

 

Conocybe nemoralis, è una specie di fungo, appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae, nota come Foliotina dei boschi.

 

Cappello: 15-20 mm, all'inizio emisferico, quindi campanulato-convesso con basso umbone ottuso, mai completamente disteso, porzione periferica non striata, orlo leggermente involuto, intero, ornato da residui velari appendicolati di colore bianco, presto evanescenti, quindi nudo. Cuticola finemente vellutata con tempo secco, liscia ma non viscida con l'umido, igrofana. In gioventù tendenzialmente di color ocraceo, con l'età tendente al ocra-rossastro, poi bruno-rossastro, rugginoso, leggermente più scura al disco e nella porzione marginale con l'umidità.

Lamelle: adnate, adnate, mediamente fitte, inframezzate da lamellule di diversa lunghezza, all'inizio ocracee, poi brunicce, infine rugginose, filo lamellare finemente crenulato, più chiaro delle facce.

Gambo: 50-70 x 2-3 mm, cilindrico, ricurvo in basso, allargato fino a 5 mm alla base. Longitudinalmente fibrilloso, da molto finemente pruinoso a sericeo nella porzione apicale, finemente pubescente nella porzione basale, ricoperto da feltro bianco alla base, presto cavo.

Anello: velo mai sotto forma di anello ma appendicolato al margine del pileo.

Carne: esigua, molto tenera e facilmente fratturabile, ocracea nel pileo, bruniccia nello stipite.

 

Habitat: su trucioli di legno o detriti organici in decomposizione a metà strada verso il bordo di un ruscello erboso dal lato del sentiero in ombra parziale.

 

Raccogli solo ciò che conosci: Se non sei sicuro dell'identità di un fungo, lascialo nel suo habitat.

 

 

Ricorda: La raccolta e il consumo di funghi selvatici devono essere fatti con la massima cautela. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un micologo esperto.

 

TORNA SU
TORNA SU

https://www.funghiitaliani.it/
https://www.funghiitaliani.it/

 

Conocybe parvula, è una specie di fungo, appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae, nota come Conocybe minuta o Conocybe nana.

 

Cappello: Cappello di solito inferiore a 1 cm di diametro. Conico o campanulato, di colore marrone o bruno-rossastro.

Lamelle: Adnate al gambo, inizialmente grigiastre, poi brune.

Gambo: Molto sottile e fragile.

Anello: velo mai sotto forma di anello ma appendicolato al margine del pileo.

Carne: esigua, molto tenera e facilmente fratturabile, ocracea nel pileo, bruniccia nello stipite.

 

Habitat: Cresce su legno morto, su suolo ricco di humus e in prati.

 

Raccogli solo ciò che conosci: Se non sei sicuro dell'identità di un fungo, lascialo nel suo habitat.

 

 

Ricorda: La raccolta e il consumo di funghi selvatici devono essere fatti con la massima cautela. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un micologo esperto.

 

TORNA SU
TORNA SU

https://www.funghiitaliani.it/
https://www.funghiitaliani.it/

 

Conocybe velata, è una specie di fungo, appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae, nota come Conocybe minuta o Conocybe nana.

 

Cappello: all'inizio convesso, quindi, da largamente campanulato a piano-convesso con largo umbone ottuso, di colore uniforme, nocciola, traslucente, igrofano, l'orlo debolmente striato fino a metà raggio per trasparenza, ornato da resti di velo di colore bianco, abbondanti nei giovani esemplari, facilmente detersili.

Lamelle: concolori o solo leggermente più chiare del pileo, rugginose a maturazione, con filo crenulato e biancastro, adnate, ventricose

Gambo: cilindrico, cosparso di fine pruina, di colore biancastro, sericeo, imbrunente a maturità e per imbibizione, fibrilloso, specialmente verso il basso, base leggermente allargata

Anello: Resti di velo anulari assenti.

Carne: inconsistente nel pileo, fibrosetta nello stipite, odore leggero, non particolarmente significativo

 

Habitat: Cresce su legno morto, su suolo ricco di humus e in prati.

 

Raccogli solo ciò che conosci: Se non sei sicuro dell'identità di un fungo, lascialo nel suo habitat.

 

 

Ricorda: La raccolta e il consumo di funghi selvatici devono essere fatti con la massima cautela. In caso di dubbi, rivolgiti sempre a un micologo esperto.

 

TORNA SU
TORNA SU
BOLBITIUS
BOLBITIUS
PHOLIOTINA
PHOLIOTINA